Perchè seguire Bemore

le aziende nel conseguire i propri obiettivi attraverso l’ottimizzazione della performance degli individui, considerati singolarmente e nell’ambito del gruppo di lavoro.


competenze consolidate in tutte le aree della formazione e proficui rapporti di collaborazione con esperti di provenienza interdisciplinare ed intersettoriale.


di un ampio sistema di offerta capace di rispondere in modo qualificato ad ogni esigenza in termini di contenuti, metodologia, durata e di orientamento.
- Analisi del fabbisogno aziendale
- Sviluppo di una strategia di formazione mirata
- Progettazione del piano formativo
- Erogazione dell’attività formativa
- Valutazione e Follow up
Se la tua azienda aderisce ad un fondo interprofessionale , saremo lieti di effettuare l’analisi dei fabbisogni formativi e di seguirti a tutto campo nel recupero delle risorse finanziarie.
Il nostro supporto attraverso :
- Attivazione di gestione dei fondi accantonati ( dalla richiesta alla rendicontazione)
- Analisi dei bisogni formativi per lo sviluppo aziendale e dei dipendenti
- Elaborazione del progetto formativo ed erogazione del corso di formazione più idoneo alle necessità aziendali
- Gestione di eventuali contributi aggiuntivi previsti dal fondo di adesione
Supportiamo tutte le aziende che aderiscono ai fondi paritetici* occupandoci direttamente di tutto l’iter procedimentale: dalla richiesta alla rendicontazione finale degli interventi formativi per lo sviluppo della formazione continua.
In particolare:
- Progettiamo e realizziamo interventi di formazione e consulenza, co-progettando con il cliente i contenuti, condividendo modelli e metodologie didattiche;
- Accompagniamo l’azienda dal reperimento del finanziamento all’attuazione del progetto di formazione/consulenza e al raggiungimento dell’obiettivo;
È una metodologia che consente di incidere efficacemente sul cambiamento dei comportamenti, sullo sviluppo delle competenze interpersonali attraverso l’utilizzo di situazioni concrete ed emotivamente coinvolgenti in contesti all’aria aperta e a contatto con la natura.
I partecipanti sono messi di fronte a problemi concreti e complessi che sono, però, fuori dall’ordinario.
L’outdoor training è una formazione in cui l’apprendimento è basato sull’esperienza, in gruppo, in un contesto diverso da quello in cui normalmente si lavora.