AL VIA LA SECONDA FASE DI GARANZIA GIOVANI

Il 6 marzo la Regione Campania ha annunciato l’avvio della seconda fase di Garanzia Giovani, con l’approvazione del rifinanziamento del programma che propone un insieme di misure innovative volte alla valorizzazione delle capacità dei giovani N.E.E.T., i giovani non impegnati né nel lavoro né nella formazione.Per realizzare il programma, la Regione ha lavorato in sinergia con tutti gli attori del sistema regionale da quello formativo, a quello produttivo e istituzionale: pubbliche amministrazioni, servizi per l’impiego, centri di orientamento professionale, poli formativi, imprese, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, associazioni, scuole e università.Uno spazio particolare tra gli interventi sarà dedicato anche al raccordo con la misura nazionale di contrasto alla povertà (REI), che attraverso percorsi mirati, contribuirà ad accompagnare i processi di riqualificazione e reinserimento dei giovani N.E.E.T.
“Il provvedimento approvato – dichiara l’Assessore Palmeri- si inquadra in un rilancio straordinario dell’intera infrastruttura dei Servizi per il lavoro, che in sinergia tra attori pubblici e privati, costituiscono l’asse portante di uno sviluppo complessivo delle politiche attive per l’occupazione”.Terminata la fase di avvio, iniziata a maggio 2014 dedicata essenzialmente all’implementazione dell’infrastruttura tecnologica e delle procedure tecnico-amministrative e alla formazione degli operatori, prende il via la “fase due” con la presa in carico effettiva, da parte dei centri per l’impiego e delle agenzie accreditate, dei quasi 340 mila giovani che si sono finora registrati al portale dedicato.
La Bemore dal 2015 è accreditata presso la Regione Campania per lo svolgimento di percorsi di formazione altamente qualificati. In questi 3 anni sono state realizzate, presso la sede del Parco S.Paolo, due edizioni e ben 8 corsi di formazione in ambito amministrativo/contabile, commerciale/marketing, organizzazione di eventi e gestione aziendale, che hanno visto un totale di 1600 ore di formazione erogate coinvolgendo circa 75 giovani N.E.E.T. e 16 Formatori. La Bemore crede nel potenziale dei giovani e continuerà a realizzare progetti per la loro crescita professionale e la loro spendibilità sul mercato del lavoro.